Gatti, Fenomeni web e mondo Social
Meme, tendenze e Social

I 5 account con più followers su Twitter, Instagram, Youtube e TikTok

Le 7 teorie del complotto più stupide di tutti i tempi

Truffe tramite Intelligenza Artificiale: 5 da conoscere

Meta vs SIAE: perché i video con musica su Instagram sono stati silenziati

Protetto: (ARTICOLO FITTIZIO PER PROGETTO UNIVERSITARIO) Librerie remainders: un business (sostenibile) da oltre 70 milioni

Mansplaining: cos’è e come riconoscerlo

Cicatrice alla francese – La nuova sfida (pericolosa) di TikTok

8 Curiosità su San Valentino: perché proprio il 14?

Attacco Ransomware in Italia: cos’è e come difendersi

Goblin Mode: la libertà di essere impresentabili, virale su Tik Tok

Quiet Quitting: cos’è il nuovo fenomeno lavorativo

Facebook e Instagram diventeranno a pagamento?

Le 7 sfide più pericolose su Tik Tok

Analfabetismo di ritorno, funzionale e digitale. Cosa sono?

BeReal, il social: cos’è e come funziona (VIDEO)

Stray, la recensione: gatti, robot e cyberpunk

LoveMi: chi è l’addetto alla sicurezza diventato virale

Stray: il gioco del gatto perso in una città cyberpunk

Huggy Wuggy: chi è il pupazzo horror e perché è pericoloso

Sanctioned Suicide: il caso del forum pro-choice che incoraggia a morire

Fake News: Disinformazione, Misinformazione, Malainformazione

Blue Monday: il giorno più triste dell’anno. Come è nato?

Madame a Le Iene come conduttrice: è polemica sui social

Phishing, smishing, vishing. Cosa sono e come difendersi?

I 5 virus informatici più terribili di tutti i tempi

Boomer, Generazione X, Y e Millennial: chi sono davvero?

Suicida a 11 anni: Jonathan Galindo e i giochi pericolosi online

Selene Delgado Lopez, la donna amica di tutti su Facebook

Utenti antisociali, una realtà Social | Anti-Social

Essere pagati per NON usare i social: lo studio di Facebook

Vuoi raccontarci la storia del tuo gatto? 

© 2021 Sfigatto. All Rigths Reserved.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Gli autori del blog non sono responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Condividi questo post:

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: