Giornata Internazionale del Gatto: perché si festeggia e 7 cose da fare oggi (anche se non ne hai uno)

giornata internazionale del gatto
L’8 agosto è la giornata internazionale del gatto. Lo sapevate? Se la risposta è no, sappiate che anche il vostro micio vi sta giudicando in silenzio. Ma tranquilli: in questo articolo vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere – dalla storia ufficiale alle curiosità più strane – e vi diamo qualche idea per celebrare degnamente sua maestà il felino domestico (anche se non ne avete uno).
Quando e perché è nata la Giornata Internazionale del Gatto?
Al contrario della festa del gatto (nata in Italia nel 1990), la Giornata Internazionale del Gatto è stata istituita nel 2002 dall’IFAW – International Fund for Animal Welfare (sito ufficiale), un’organizzazione impegnata nella protezione degli animali in tutto il mondo.
L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza sul benessere dei gatti domestici e randagi, promuovere le adozioni, e ricordare che i mici non sono solo meme da condividere, ma anche esseri viventi che meritano cure, rispetto e una casa.
La data dell’8 agosto non è casuale: è piena estate, periodo in cui i gatti sono particolarmente attivi, visibili (sui balconi, nei giardini, sui tetti) e… social. Perché sì, ogni anno il #CatDay esplode online con un’orda di foto, meme, cucciolate e dichiarazioni d’amore ai nostri amici felini.

Come si festeggia nel mondo?
Non ci sono sfilate o discorsi ufficiali (per ora), ma la Giornata del Gatto viene celebrata ovunque con:
- Post a tema, foto buffe, meme e dichiarazioni feline sui social
- Hashtag virali come #InternationalCatDay, #GiornataDelGatto, #CatLoversDay
- Eventi e campagne di adozione, organizzati da rifugi, gattili, associazioni animaliste
- Sconti e iniziative promozionali nei negozi per animali
- Gatti che non ne vogliono sapere e si limitano a dormire tutto il giorno, come sempre
In alcuni Paesi (come Giappone, USA e UK) si fanno eventi specifici, come mostre fotografiche o raccolte fondi per i mici abbandonati. In Italia si moltiplicano le iniziative nei gattili: visite, giornate a porte aperte, o semplicemente appelli per l’adozione.

Cose da fare oggi (anche se non avete un gatto)
- Condividete una foto del vostro micio con una didascalia degna del suo sguardo di superiorità
- Donate a un rifugio o a un’associazione locale
- Visitate un gattile e, se potete, fate un giro con spirito aperto
- Raccontate la storia del vostro gatto (o del gatto che vi ha adottato)
- Leggete un articolo a tema felino (tipo: “Perché il gatto ti fissa mentre dormi?” o “Bobby, il gatto con la scorta”)
- Guardate video di gatti leggendari su YouTube
- Ritagliatevi 10 minuti per giocare con il vostro felino (lui fingerà disinteresse, ma apprezza)

Gatti eroi: i nostri preferiti per la giornata internazionale del gatto
- Luna: la gatta cieca del cat cafè di Atene simbolo di resilienza
- Bobby: il gatto Vip del presidente indonesiano con la scorta
- Il gatto di Flow: il primo gatto lituano d’animazione a vincere un Oscar



Miti da sfatare (speciale Giornata 2025)
- I gatti non odiano i bambini (a meno che non gli fanno qualcosa direttamente)
- Non tutti odiano l’acqua: alcune razze nuotano volentieri
- Non si può vietare di dar da mangiare ai gatti randagi
In conclusione: serve davvero una giornata internazionale del gatto?
No. Perché ai gatti non importa niente delle ricorrenze. Ma se il mondo si ferma per festeggiarli, loro sono comunque d’accordo. A patto che non disturbi l’ora del pisolino.
Quindi sì, festeggiamola. Con rispetto, ironia, e magari un po’ di croccantini.
📣 Raccontaci il tuo gatto!
Hai una storia buffa, tenera o assurda da condividere? Taggaci o scrivici su Instagram